Strumenti di Intervento
Strumenti di Intervento
Con riferimento agli strumenti di intervento la Fondazione si potrà avvalere dei seguenti strumenti operativi, singolarmente o in combinazione tra loro:
– la società strumentale, Gestioni Culturali S.r.l. Socio Unico (di seguito per brevità
anche “Gestioni Culturali”), costituita nel 2004 (ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h del D.Lgs. n. 153/1999, con statuto approvato dal MEF con nota del 10 febbraio 2004, protocollo 13320), che svolge esclusivamente attività d’impresa strumentale alla realizzazione degli scopi di utilità sociale perseguiti dalla Fondazione Pescarabruzzo nei settori rilevanti. La Gestioni Culturali ha per oggetto la gestione di immobili e impianti destinati ad attività culturali, nonché la gestione di attività di impresa nei campi teatrali, cinematografici, musicali, museali, di informazione- comunicazione e di eventi culturali e di pubblico interesse.
– la Fondazione Con il Sud, un Ente no profit, privato, che attua in via mediata gli scopi istituzionali delle Fondazioni di origine bancaria, incentrando la sua attività nella promozione di percorsi di coesione sociale e dei soggetti del Terzo Settore nel Sud Italia;
– la partnership con altri Enti o la partecipazione alla loro costituzione, che, compatibilmente con la propria mission, supportano la Pescarabruzzo nella realizzazione di progetti specifici.
Tenendo conto delle premesse sopra richiamate, l’Ente persegue i propri obiettivi secondo le modalità di seguito precisate:
– progetti propri: si tratta di iniziative, proposte da terzi o ideate dalla Fondazione,
che sono realizzate e gestite direttamente dalla stessa. Possono essere annuali o pluriennali;
– progetti di terzi: sono proposte avanzate da altri soggetti che rientrano nei programmi di attività della Fondazione. Vengono generalmente presentati nell’ambito del Bando di Erogazione2 ad evidenza pubblica deliberato annualmente dall’Istituto, attraverso il quale la Fondazione assegna contributi a fondo perduto;
– bandi tematici: oltre al Bando di Erogazione sopra richiamato, la Fondazione elabora bandi specifici, di volta in volta deliberati dal Consiglio di Amministrazione, per il raggiungimento di particolari obiettivi. Ogni bando ha un proprio regolamento che disciplina la presentazione delle candidature, i motivi di esclusione, i tempi e la durata dell’eventuale attività promossa, ecc. A tutti i bandi è assicurata adeguata pubblicità mediante la pubblicazione sul sito internet della Fondazione www.fondazionepescarabruzzo.it e sui canali social della stessa;
– partnership e cooperazioni: riguardano collaborazioni con altri soggetti pubblici e privati stabiliti al fine di rafforzare l’impatto di progetti complessi, coinvolgendo, di volta in volta, i soggetti più accreditati su tematiche considerate di rilevo e prioritarie;
– investimenti collegati alla missione (MRI – Mission Related Investments), sono investimenti patrimoniali che implementano l’asset allocation della Fondazione con i quali la stessa persegue i suoi scopi istituzionali, anche congiuntamente ad una più moderata redditività. In tal caso, l’Ente può utilizzare diversi strumenti: partecipazioni azionarie, investimenti obbligazionari, sottoscrizione di fondi OICR, investimenti immobiliari, ecc.