Settimana della solidarietà

La Fondazione PESCARABRUZZO, nella persona del suo Presidente Nicola Mattoscio, dedicherà simbolicamente una giornata alla solidarietà con le fasce più deboli della società che, più di altre, scontano il prezzo della congiuntura economica e sociale.

Acccompagnato dal Direttore Dott. Franco Pettinelli, incontrerà i detenuti, al fine di sottolineare la volontà di non far sentire abbandonati, durante le festività, quella gran parte di carcerati spesso dimenticati da famiglie in difficoltà, persone che scontano la pena dell’esclusione per  essersi macchiati di reati più o meno gravi e che, anche se umiliati, sperano nella giustizia. Verrà loro offerto simbolicamente un panettone ed un libro.

 

Nella circostanza si farà anche il punto sul progetto “Laboratorio per la panificazione”, il cui forno è stato donato dalla Fondazione e che diventerà operativo nei primi mesi del nuovo anno, offrendosi così un’opportunità sperimentale di reinserimento sociale.

L’argomento del carcere incontra spesso reazioni ostili, ma, nei progetti di infrastrutturazione sociale portati tenacemente avanti da parte della Fondazione, c’è netta la convinzione che, anche nel mondo delle carceri, la cultura della rete solidale e la scelta della coesione sociale, sia la premessa di qualsiasi ipotesi di sviluppo e di redenzione personale e civile.

Il presidente Nicola Mattoscio ha visitato in successione le mense popolari di Pescara e Montesilvano; ogni mensa ha ricevuto un contributo equivalente al proprio fabbisogno per soddisfare la distribuzione quotidiana dei pasti per una settimana.

È stata un’occasione per approfondire le esigenze di queste preziose strutture volontarie, di fronte al grande sviluppo delle necessità di aiuto e assistenza alle emergenti fasce di povertà. Saranno  informazioni preziose per la Fondazione che, nei suoi piani di azione, intende mettere in campo progetti ispirati ad una vera e propria economia dell’aiuto che potenzi il valore sociale della solidarietà.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading