Semi di pace: coltivare il giardino interiore | Claudio Del Signore – opere 2025

Maison des Arts, Fondazione Pescarabruzzo – Pescara

18 ottobre > 23 novembre 2025

Vernissage: sabato 18 ottobre 2025, ore 17:30 – Ingresso libero

 

La Fondazione Pescarabruzzo presenta, negli spazi della Maison des Arts di Pescara, la mostra personale di Claudio Del Signore dal titolo “Semi di pace: coltivare il giardino interiore”, un percorso espositivo di opere inedite che intreccia introspezione, materia e gesto pittorico, invitando il pubblico a riscoprire un luogo di equilibrio e armonia dentro di sé.

Il concetto di “giardino interiore” guida l’intero percorso espositivo: un giardino metaforico, simbolo della dimensione più intima dell’uomo, che ciascuno è chiamato a coltivare con cura e consapevolezza.

Attraverso una sequenza di opere che evocano piante, semi e fioriture astratte, Del Signore invita a riflettere sui processi interiori che nutrono o inaridiscono la nostra vita emotiva. L’artista paragona la crescita spirituale al lavoro del giardiniere: potare ciò che è superfluo, seminare pensieri positivi, irrigare le emozioni, proteggere i confini del proprio spazio interiore, esercitare pazienza e fiducia nel divenire.

Come scrive Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo, nel catalogo: «L’ecologia interiore suggerita da Del Signore ci attraversa l’anima e plasma l’ambiente che ci circonda. L’artista si spoglia di ogni metrica per attraversare un limite dell’espressione, per andare oltre la forma. Non più tempi, luci e dissolvenze, ma linguaggio fatto di intuizione, gesto, segno e materia».

Nel cuore del percorso, tre opere racchiuse in teche di vetro rendono omaggio alle vittime della guerra a Gaza. Sono lavori su carta e acrilico, fragili e potenti, che evocano sangue, distruzione e umanità. La scelta del vetro diventa simbolo di distanza e di trasparenza, ma anche di vulnerabilità: lo sguardo dell’osservatore attraversa una barriera, come quella tra empatia e indifferenza.

Queste opere chiudono la mostra come un monito e un auspicio: coltivare il proprio giardino interiore è il primo passo per seminare la pace nel mondo.

“Semi di pace” è dunque un invito al rinnovamento e alla riconciliazione con la natura, con gli altri e con sé stessi. Nel suo universo pittorico, dove i colori si fanno emozione e il gesto diventa parola, Claudio Del Signore ci accompagna in un viaggio di introspezione e speranza: un percorso visivo e spirituale che trasforma l’arte in un atto di cura.

Al vernissage, dopo i saluti istituzionali di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, interverranno Giuseppe Di Natale, Professore Associato in Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi dell’Aquila e il giornalista Gianni Giovannetti. Sarà presente l’autore.

Il catalogo della mostra è edito da Fondazione Pescarabruzzo – Gestioni Culturali Srl.

__

Regista, art director, videoartista e pittore, Claudio Del Signore (Roma, 1962) è un autentico artigiano dell’immagine. Dopo una lunga esperienza nel mondo audiovisivo – tra televisione, documentari e RaiSatArt – ha sviluppato una ricerca pittorica che fonde istinto, materia e pensiero. Nelle sue opere utilizza acrilici, oli, smalti, gessi, carta e pennarelli, componendo un linguaggio astratto e vibrante che affonda le radici nella cultura psicoanalitica. Le sue tele sono un terreno di esplorazione del sé, dove la parola, il segno e il colore diventano strumenti per dialogare con l’inconscio e con la fragilità dell’umano.

Maison des Arts | Fondazione Pescarabruzzo, Pescara

Date: 18 ottobre – 23 novembre 2025

Ingresso libero

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading