Rino D’Ostilio

LA FURIA DEL PESCARA 1992

Vent’anni dopo il tragico pomeriggio del 10 aprile del 1992, quando il fiume inondò la città, prese a correre lungo le strade, irruppe in scantinati e negozi e case, sbriciolò ponti, mise in ginocchio la marineria risucchiando decine e decine di barche, vongolari e pescherecci, portandosi dietro anche la vita di tre uomini, Rino D’Ostilio torna sul grigio degli scatti di allora, narrando la furia del Pescara nel pieno del disastro che produsse. Non è l’acqua che fa sbadigliare, ma chiudere porte e finestre, nera di malasorte, che ammazza e passa oltre, nera come la sfortuna che si fa la tana dove non c’è luna, nera che porta via la via, nera che non si vedeva da una vita intera così dolcenera, nera. Rino D’Ostilio

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading