Pubblicato il catalogo della mostra “Giosetta Fioroni, il teatro e gli artisti di Piazza del Popolo”

La Fondazione Pescarabruzzo e l’Imago Museum sono lieti di annunciare la pubblicazione del
catalogo ufficiale della mostra temporanea Giosetta Fioroni, il teatro e gli artisti di Piazza del
Popolo, attualmente in corso presso l’Imago Museum di Pescara e visitabile fino al 5 ottobre 2025.
Il volume, parte della collana editoriale del museo, rappresenta uno strumento indispensabile per
approfondire i temi della mostra e per scoprire l’universo poetico di una delle più importanti
artiste italiane del secondo Novecento. Il catalogo documenta con rigore critico e visivo il percorso
espositivo, includendo saggi di Nicola Mattoscio, Rocco Familiari e Ivan D’Alberto, e un ricco
apparato iconografico di oltre 70 opere esposte.
Scrive Nicola Mattoscio, curatore e Presidente della Fondazione Pescarabruzzo/Imago Museum:
«Ne emerge un suo “viaggio sentimentale”, compiuto tra amici e compagni di una stagione
irripetibile, frutto anche proprio di quei sodalizi, fatti non di rado di attive e intense collaborazioni».
Ivan D’Alberto, storico dell’arte, sottolinea: «Giosetta Fioroni è tra i protagonisti di un dibattito
acceso, nel quale l’identità della Scuola di Piazza del Popolo si definisce come esperienza
autonoma, svincolata da etichette e riduzioni critiche».
Rocco Familiari, drammaturgo e autore teatrale, osserva: «Il mito [di Orfeo ed Euridice], emblema
stesso dell’arte drammatica, evoca le dimensioni incommensurabili dell’amore e della morte… e
Giosetta ne coglie l’essenza con una forza visionaria e struggente».
Realizzato in doppia lingua (italiano e inglese), il catalogo offre al lettore una panoramica completa
sul contesto artistico della “Scuola di Piazza del Popolo” e sui principali protagonisti che ne hanno
animato la scena culturale: da Mario Schifano a Tano Festa, da Franco Angeli a Renato Mambor,
fino a Gino Marotta ed Enrico Manera. Inoltre, è possibile apprezzare uno spaccato davvero
inedito dell’intensa relazione tra arti visive e teatro nella ricerca della Fioroni.
Il catalogo è disponibile per l’acquisto presso il bookshop dell’Imago Museum.
__
Nata a Roma nel 1932 in una famiglia di artisti, Giosetta Fioroni ha frequentato l’Accademia di
Belle Arti della Capitale sotto la guida di Toti Scialoja. Dagli anni Cinquanta ha sperimentato l’uso
di materiali non convenzionali, come l’alluminio e i colori industriali, per poi avvicinarsi alle
poetiche della Pop Art con uno stile profondamente personale, più introspettivo e narrativo. Dopo
C.so Umberto I, 83 – 65122 Pescara (PE) – C.F. 91022510688 – Tel.085/4219109 – e-mail: fondazione@pescarabruzzo.it
www.fondazionepescarabruzzo.it
gli anni parigini, rientrata in Italia si è unita alla Scuola di Piazza del Popolo, distinguendosi per il
suo carisma. La sua produzione spazia dal disegno alla ceramica, dal teatro alla performance, fino
al cinema, includendo collaborazioni con poeti e scrittori come Goffredo Parise e Andrea Zanzotto.
Fioroni è considerata una delle voci più autentiche e versatili dell’arte italiana contemporanea.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading