Proiezione dei documentari PER UN PO’ e ANDREA, PRIMA DI PAZ

ULTRACORPI DOC
Proiezione dei documentari
PER UN PO’
e
ANDREA, PRIMA DI PAZ
Cinema Sant’Andrea – Piazza Sant’Andrea – Pescara
Venerdì 17 maggio, ore 20:45
L’associazione ULTRACORPI STUDIO, nell’ambito del Pescarabruzzo Film Fest, apre la rassegna
cinematografica della Fondazione con due video del regista Peter Ranalli, realizzati in coproduzione nel
2023 e nel 2024. La prima serata avrà inizio venerdì 17 maggio, a partire dalle ore 20:45, presso il
Cineteatro Sant’Andrea, con il cortometraggio di finzione Per un po’, per poi proseguire col documentario
Andrea Prima di Paz.
NOTE DI REGIA:
Per un po’: Le riflessioni sulla vita e sulla morte di una coppia di mezza età hanno ripercussioni immediate e
inaspettate sulla loro esistenza. Girato nel territorio del Comune di Ripa Teatina, il corto è interpretato da
Angelo Del Romano, Antonella De Collibus, Simonetta Berardocco e per la prima volta sugli schermi,
Manuel Rosini.
Andrea Prima di Paz: Gli anni in cui la città di Pescara era un avamposto di sperimentazione e avanguardia
nei vari ambiti dell’arte e della cultura rivivono nel ricordo di coloro che l’hanno vissuta accanto al
giovanissimo Andrea Pazienza, prima che il futuro genio del fumetto italiano diventasse tale, da amici,
compagni di scuola e professori del Liceo Artistico. Gli anni vissuti da Andrea a Pescara dentro e fuori il
Liceo Artistico, all’incirca tra il 1971 e il 1974, sono stati una formidabile stagione, ripercorsi attraverso una
serie di interviste a coloro che lo hanno conosciuto. I compagni di scuola e gli amici coetanei dell’epoca
sono tuttora un serbatoio di memoria, una riserva di aneddoti di vita allegri e commossi che restituiscono
un ritratto vivido dell’Andrea Pazienza di scuola e di strada. Lo studente-folletto del Liceo Artistico, il vorace
lettore, spettatore e anche attore di tutto quanto nasceva in quegli anni, arte, teatro, musica, letture. Una
ricerca che muove dall’ urgenza di chiarire la centralità delle esperienze pescaresi di quegli anni nella
formazione intellettuale, artistica e culturale a tutto tondo di Pazienza, a confronto con la medesima vitalità
della città di Pescara in quell’epoca. Due aspetti da mettere a sistema per illuminare qualcosa di ancora
poco detto a proposito di Pazienza, artista e uomo solitamente associato al ’77 bolognese. Ma ancor prima
del ’77 Andrea ha vissuto una città che lo ha accolto, formato, coccolato ed amato. Come risulta evidente
nei ricordi commossi di persone che si incontrano tuttora in città. Il documentario è dedicato alla memoria
di Nino D’Annunzio che ci ha lasciato poco tempo dopo essere stato anche lui intervistato dagli autori.
La serata sarà introdotta dai saluti istituzionali di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione
Pescarabruzzo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading