Premio Internazionale Nord Sud di Letteratura e Scienze

Premio Internazionale Nord Sud di Letteratura e Scienze

Parlare del Nord e del Sud in termini di mercato e di produzione, di identità e di migrazione, riguarda quasi esclusivamente i fenomeni economici e le sue dinamiche.

Il confronto tra i due mondi è confine, frontiera, distanza ma che da sempre hanno comunicato tra loro: il mondo del nord andava al sud per essere influenzato e il mondo del sud andava al nord per essere contagiato dal benessere. Le loro radici culturali profonde possono dialogare al di là delle tematiche differenti.

Il premio NordSud istituito nel 2009, impostosi per l’originalità e per il prestigioso Albo d’Oro, nasce allo scopo di recuperare il dialogo tra il Nord e il Sud attraverso Letteratura e Scienze. Il dialogo tra il “metaforico Sud” e il “metaforico Nord”, come contatti, scambi, influenze, con i saperi dell’oggi.

Questa dell’affermazione del presente – una privazione eterna dell’uomo sempre in bilico tra memoria del passato e speranza nel futuro – risulta essere una delle principali caratteristiche di questo premio NordSud della Fondazione Pescarabruzzo.

Oltre alla posizione geografica che determina il Nord e il Sud c’è un NordSud personale, a seconda di dove ci troviamo, a seconda della percezione e dell’atteggiamento nei confronti di una data cosa, di uno stato d’animo.

Stevka Šmitran
     (Segretario Premio)

NordSud International Prize for Literature and Science

Speaking of North and South in terms of markets and production, of identity and migration, might sound like something concerning almost exclusively economic phenomena and dynamics.

Despite confines, borders and distances, the two worlds have always communicated with each other: the Northern world has constantly aimed to be influenced by the South, while the latter has moved northwards in search of wealth. Their cultural roots are so deep that dialogue with each other is never hindered by diverging themes.

The NordSud Prize has so far drawn attention for its originality and for the prestigious Golden Album. It was established in 2009 to revive the dialogue between North and South through Literature and Science. Its objective is that of creating a new dialogue between a metaphorical South and a metaphorical North through contacts, exchanges and the influences of today’s knowledge.

The centrality of the present – an eternal aspiration for mankind that is always wavering between past memories and future hopes – is one of the distinctive elements of the NordSud Prize created by the Pescarabruzzo Foundation.

In addition to the geographical positioning of the two cardinal points, there is a personal concept of NorthSouth which depends on where we are, on our perception of, and attitudes to, things, on our moods and states of mind.

Stevka Šmitran
(Secretary of the Prize)

 

Albo d’Oro / Past Winners

Edizione 2009

Edizione 2010

Edizione 2011

Edizione 2012

Edizione 2013

Edizione 2014

Edizione 2015

Edizione 2016

Edizione 2017

Edizione 2018

Edizione 2019

 

 La Giuria è composta da (the Jury is as follows):

Nicola Mattoscio, Stevka Šmitran, Franco Cardini, Lucia Votano, Francesco Marroni, Elio Pecora ed Edgardo Bucciarelli

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading