FPA FILM CONTEST 2022/2023

REGOLAMENTO

Art. 1-FINALITA’

La Fondazione Pescarabruzzo sostiene il linguaggio audiovisivo perché da sempre in grado di leggere la realtà e di produrre importanti risultati in termini di promozione della cultura e di formazione trasversale. Con il presente bando l’Ente intende promuovere la settima arte e coloro che sanno veicolarla ad uso sociale e culturale.

Art. 2-AMBITI DI RIFERIMENTO

Sono previste due sezioni:

1) Sezione Documentari;
2) Sezione Fiction;
i cui ambiti di riferimento potranno riguardare:

– Arte, attività e beni culturali: i partecipanti potranno presentare contenuti audiovisivi riguardanti svariate tematiche (ad esempio danza, teatro, valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, ecc);
– Ambiente e sociale: i partecipanti potranno presentare film riguardanti tematiche sui cambiamenti climatici, sull’inquinamento, di denuncia in riferimento all’esclusione sociale, alla discriminazione razziale e di genere, alla povertà e all’emarginazione.

Art. 3-DESTINATARI

Il Concorso nazionale è rivolto a tutti i filmmaker di età superiore ai 18 anni, che intendano raccontare attraverso il linguaggio audiovisivo il proprio originale punto di vista sugli ambiti proposti.

Art. 4-SPECIFICHE TECNICHE DELLE OPERE

Sono ammessi a partecipare al concorso filmati della durata massima di 50 minuti e minima di 10 minuti (titoli di testa e coda compresi), in qualunque lingua (purché, per quelli in lingua straniera, vi siano i sottotitoli in italiano). Si può partecipare con una sola opera e sono ammesse anche opere non inedite e che hanno partecipato ad altri concorsi.

Art. 5-TERMINI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il bando scade il 30 aprile 2022. La Fondazione Pescarabruzzo si riserva la facoltà di modificare le scadenze e i termini indicati nel presente bando di concorso, se ciò dovesse rendersi necessario per esigenze organizzative, dandone comunicazione sul sito www.fondazionepescarabruzzo.it. La partecipazione è gratuita. L’iscrizione può avvenire solo ed esclusivamente tramite posta elettronica. Tutto il materiale di cui al successivo Art. 6 deve essere inviato entro e non oltre la scadenza del presente bando al seguente indirizzo di posta elettronica certificata bandi.pescarabruzzo@pec.it.

Art. 6-DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PARTECIPAZIONE

In fase d’iscrizione si richiedono:
– scheda di iscrizione (All. A);
– copia del documento di identità del regista;
– fotografia del regista o del collettivo in formato jpeg con risoluzione minima di 300 dpi;

– max. 5 fotografie del back stage (risoluzione minima 300 dpi) – bio-filmografia del regista o del collettivo;
– sinossi dell’opera;
– file dell’audiovisivo (formato DCP, mp4, mov).

– liberatoria per la trasmissione dei contenuti audiovisivi (All. B)
La Fondazione Pescarabruzzo acquisisce la piena disponibilità dei progetti inviati per qualunque uso ai sensi di legge. In ogni caso, il diritto d’autore e la proprietà intellettuale dei filmati rimangono in capo ai rispettivi autori. Il materiale inviato potrà essere trasmesso sul canale digitale LCN 172 “GECU TV”, sull’omonima web tv e successivamente attraverso il servizio di Hbbtv sul canale LCN 512, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale.

Art. 7-SELEZIONI

Una giuria altamente qualificata sceglierà le opere finaliste e le opere vincitrici saranno proiettate durante la cerimonia di premiazione, data e location da definire, salvo future disposizioni di legge dovute alla pandemia in atto. Saranno ammessi alla fase finale i prodotti video caratterizzati da elevato livello tecnico e narrativo, da apprezzabile qualità giornalistica o filmica, da linguaggio e approccio rispettosi delle sensibilità di tutti. Verranno automaticamente escluse le opere:

– con durata diversa da quella prevista all’art. 4;
– prodotti da più di due anni;
– non pervenute nel formato richiesto;
– se in lingua straniera, sprovviste di sottotitoli in italiano;
– incomplete e/o la cui scheda di iscrizione non risulti compilata in ogni sua parte e/o non sia sottoscritta; – per le quali non sia pervenuta la relativa dichiarazione sulla privacy;

– che non abbiano rispettato la data di scadenza;
– che offendano la comune decenza;
– che siano veicolo di promozioni pubblicitarie, politiche o religiose;
– che rechino offesa a soggetti terzi;
– progetti che siano stati già finanziati dalla Fondazione Pescarabruzzo.

La Giuria, previa esclusione delle proposte non conformi al presente bando, e nel rispetto della metodologia dei lavori valuterà le proposte ammesse sulla base dei seguenti criteri:

– attinenza alle tematiche richieste (fino a 10 punti);
– durata del video (fino a 10 punti);
– predisposizione alla veicolazione televisiva (fino a 10 punti);
– fattibilità e sostenibilità economica (fino a 10 punti);
– capacità di cogliere il presente con un linguaggio appropriato (fino a 10 punti).

Art. 8-PREMI

Su insindacabile giudizio della giuria saranno premiate 3 opere vincitrici per ogni sezione, alle quali verrà assegnato un premio lordo in denaro di:

– € 9.000,00 (novemila) per il 1° classificato;
– € 6.000,00 (seimila) per il 2° classificato;
– € 5.000,00 (cinquemila) per il 3° classificato.

La giuria potrà inoltre conferire eventuali menzioni speciali. I premi dovranno essere ritirati personalmente dal regista o suo delegato al momento della premiazione, salvo future disposizioni di legge dovute alla pandemia in atto.

Art. 9-LIBERATORIA

La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.

I partecipanti sono i soli garanti dell’originalità dell’opera. Essi con l’adesione al Concorso e con la sottoscrizione della scheda d’iscrizione (All. A), dichiarano di essere i soli ed esclusivi autori e proprietari del materiale audiovisivo e delle immagini inviati e accettano tutte le norme contenute nel presente bando.

I partecipanti garantiscono (e si impegnano a tenere indenne la Fondazione Pescarabruzzo contro eventuali pretese di terzi al riguardo) che:

a) i materiali, le immagini e i relativi diritti conferiti alla Fondazione Pescarabruzzo non ledono alcun diritto di terzi;

b) per le immagini che ritraggono persone e/o cose hanno ottenuto lo specifico assenso necessario sia per il conferimento alla Fondazione Pescarabruzzo dei diritti di cui al presente Concorso, sia per la partecipazione allo stesso (anche, ove dovuto, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”).

I partecipanti sono responsabili dei contenuti del materiale girato, sono in regola con l’assolvimento dei diritti Siae e con la vigente normativa sul diritto d’autore. La Fondazione Pescarabruzzo declina ogni responsabilità in tal senso.

I partecipanti autorizzano la pubblicazione della propria opera su tutti i canali comunicativi della Fondazione Pescarabruzzo.

Art.10-PRIVACY

I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, esclusivamente nell’ambito della procedura cui si riferisce il presente disciplinare. Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, la Fondazione Pescarabruzzo ha facoltà di effettuare idonei controlli a campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgessero dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini della partecipazione al Concorso.

Per quanto non previsto si applicano le leggi e consuetudini riconosciute in campo nazionale; per eventuali controversie non risolte in via bonaria, il Foro competente è quello di Pescara.

CONTATTI

Il presente Bando è scaricabile dal sito www.fondazionepescarabruzzo.it/index.php/bandi. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: bandi.pescarabruzzo@pec.it

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading