(A cura del presidente Nicola Mattoscio)
Il sito web della Fondazione PESCARABRUZZO è il luogo dove vengono messe in evidenza le iniziative al servizio della città di Pescara, della sua provincia e della regione Abruzzo.
La Fondazione rappresenta una eccellente risorsa per il nostro territorio. Nella sua doppia natura risiede la sua forza: frutto particolare dell’incontro tra pubblico, inteso come res publica, e privato. La Fondazione, infatti, è soggetto pubblico da un punto di vista etico, per la genesi del proprio capitale che deriva dai risparmi, dalla fatica e dai sacrifici dei lavoratori italiani e per le responsabilità morali che ne derivano ma, contemporaneamente, è soggetto privato da un punto di vista giuridico.
In quest’ultima veste può agire a servizio del territorio, di cui è espressione, con dinamicità, flessibilità e autonomia decisionale.
Quello della Fondazione è un lavoro di squadra, mandato avanti con passione e determinazione dal suo staff operativo giovane e motivato e da tutta la Governance. Vogliamo caratterizzarci sempre più come autorevole hub creativo, capace di dare impulso alla costruzione di un locale intelligente che sa parlare e collegarsi con un globale intelligente.
Credo fortemente che la Fondazione PESCARABRUZZO potrà realizzare le sue potenzialità di industria culturale creativa, nella dimensione strategica dell’Europa 2020, in cui le future politiche territoriali si definiscono sempre più come creazione di processi culturali capaci di innestarsi in più ampi processi di sviluppo “smart”.
Per affrontare questo cammino, attingiamo forza e idealità dalle origini della Fondazione come bene comune nella sua comunità originaria, per diventare una Fondazione Smart, capace di far dialogare l’Abruzzo con il mondo.
Per festeggiare il ventesimo compleanno, infatti, abbiamo scelto una spiga di grano, a memoria di quella straordinaria istituzione del monte Frumentario dal quale traiamo origine e di cui continuiamo, innovandoci, la missione di coesione sociale e ricerca di luoghi materiali e immateriali di incontro, di condivisione, di costruzione di un’identità comune futura.