MicHub
MicHub
MicHub – Cantiere della Creatività e della Conoscenza è il nuovo polo culturale e formativo di Pescara promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo. Nato per favorire l’incontro tra arte, scienza e tecnologia, MicHub è uno spazio polifunzionale in cui si sviluppano progetti innovativi dedicati alla cultura, alla ricerca e alla formazione, con l’obiettivo di anticipare i linguaggi e le competenze del futuro.
Il nome “MicHub” richiama idealmente il genio rinascimentale di Michelangelo e ne coniuga lo spirito con la contemporaneità della rete e della connessione, configurandosi come un nodo attivo di scambio tra saperi. Il centro ospita mostre d’arte contemporanea, attività teatrali, percorsi didattici e iniziative legate alle tecnologie emergenti, promuovendo la contaminazione tra locale e globale, tradizione e innovazione.
Tra i progetti ospitati: il Master accademico FilMaker dell’Arte e l’Executive Master in AI & Finance, in collaborazione con ISIA Pescara Design e QI4M; il Museo Archeologico Virtuale Abruzzo (MAVA); il primo Teatro di posa permanente in Italia per la formazione cinematografica; e un suggestivo Allestimento teatrale di burattini curato da Bruno Zenobio.
MicHub è anche sede di importanti esposizioni come la sezione Imago Museum / Arte Povera e oltre, realizzata in collaborazione con la Fondazione No Man’s Land, che ricostruisce storiche installazioni di artisti internazionali e propone nuovi dialoghi tra arte, memoria e territorio. MicHub è un luogo aperto, inclusivo, progettato per stimolare la creatività, la riflessione critica e l’accesso alle nuove frontiere della conoscenza.