L’ECCELLENZA PROMOSSA DALLA PESCARABRUZZO TRIONFA A VENEZIA

Il Palmares dell’82° Mostra di Venezia riserva un posto privilegiato all’Abruzzo con una menzione speciale nella sezione dedicata al dialogo tra cinema e letteratura dei Bookciak Azione! Ad essere premiato uno dei: corti sperimentali finanziati dalla Pescarabruzzo, Sunflower, firmato da Luca Macerata e Roberto Ciccalè Jr., allievi provenienti dell’IFA Scuola di cinema di Pescara, ispirato alla raccolta poetica Istà di Andrea Longega.

La vittoria al concorso rivolto alle principali realtà della formazione cinematografica italiana, che quest’anno ha chiuso le “Giornate degli autori” della kermesse veneziana, è un doppio riconoscimento per la Pescarabruzzo, sia per il suo impegno nel sostegno all’attività di molti giovani cineasti, sia per aver realizzato all’interno del nuovo MicHub uno tra i pochi, se non l’unico, teatro di posa permanente ad esclusiva disponibilità per le riprese cinematografiche, dove l’IFA ha potuto girare il docufilm premiato.

Dichiara Nicola Mattoscio, Presidente della Pescarabruzzo: “Il MicHub si conferma così come una piattaforma per le innovazioni più evolute a supporto della cultura e della formazione nell’ambito delle nuove frontiere che qualificano sempre più il capitale umano con nuovi mestieri e professionalità”.

È l’occasione di ricordare, infatti, che già nei mesi iniziali di vita la piattaforma MicHub ha ospitato la prima edizione dell’unico Master accademico italiano autorizzato dal Ministero dell’università per Filmaker dell’arte. Senza trascurare l’ulteriore e unico Master accademico del genere, sempre autorizzato dal Ministero dell’università in Yacht Design. Entrambi realizzati in partnership con l’Isia Pescara Design.

Il MicHub ha ospitato altresì la prima edizione del Master per la formazione di studiosi e professionisti capaci di sperimentare l’applicazione dell’intelligenza artificiale negli studi e monitoraggi dei mercati finanziari globali. Un’iniziativa, quest’ultima, realizzata in partnership con prestigiosi player internazionali. La piattaforma MicHub, inoltre, nella sua breve vita, ha scelto di ospitare in via continuativa il progetto M.A.V.A – Museo archeologico virtuale d’Abruzzo, unica esperienza conosciuta di costruzione nel tempo di un museo virtuale che ricorre alle tecnologie più avanzate per far conoscere anche con modalità immersive il prezioso patrimonio archeologico abruzzese, che, si spera, con dinamiche imitative, potrà estendersi anche all’ambito nazionale e internazionale.

Inaugurato solo nell’autunno 2024, il MicHub ha anche potuto ospitare le giornate nazionali dedicate all’introduzione delle innovazioni tecnologiche nelle scuole di ogni ordine e grado promosse e realizzate dal Ministero dell’Istruzione. Queste iniziative, tutte di frontiera, hanno potuto dialogare e continueranno a farlo, con il primo e unico allestimento museale permanente italiano ed europeo dedicato all’arte povera, grazie ad una donazione del noto gallerista Mario Pieroni, che annovera i più grandi artisti protagonisti della tendenza: Kounellis, Merz, Fabro etc.

La Fondazione registra con orgoglio questo straordinario successo dovuto anche alla grande professionalità dell’IFA di Pescara che con i sui eccellenti studenti, tutti esordienti, è riuscita a garantire il prestigioso risultato.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading