La Fanciulla n. 7 di Franco Summa arriva a Castiglione a Casauria

Si terrà sabato 10 agosto, ore 10:30, nell’area della Piazzetta di San Rocco a Castiglione a
Casauria, l’inaugurazione dell’installazione della “Fanciulla n. 7”, scultura monumentale di
Franco Summa, realizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo in partnership con il Comune di
Castiglione a Casauria e la Fondazione Summa.
Opere postume di un progetto (in serie di 12, le “Fanciulle d’Abruzzo”) che l’artista scomparso nel
2020 aveva concepito nel segno di una relazione profonda con la terra di origine, le “Fanciulle”
sono sculture che omaggiano i lineamenti femminili con l’inconfondibile impronta della
grammatica del colore codificata da Summa nel tempo. Figure iconiche e tornite, le “Fanciulle”
richiamano ad una femminilità gentile e accogliente, quasi una dea tutrice della “madre terra”. Il
Maestro aveva interpretato e difeso tenacemente nel corso della sua lunga carriera una propria
concezione di arte ambientale, capace di intessere un dialogo tra i luoghi, la storia e la memoria
dei contesti urbani. Le “Fanciulle” ne costituiscono una delle più esemplari testimonianze.
All’evento di inaugurazione interverranno: Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione
Pescarabruzzo, che ha proposto e realizzato l’installazione dell’opera; Biagio Piero Petrilli, Sindaco
del Comune di Castiglione a Casauria, che ne ha autorizzato l’installazione; Ottorino La Rocca,
Presidente della Fondazione Summa che tutela l’eredità artistica del Maestro. Sono stati invitati i
sindaci dei Comuni che ospitano la serie delle “Fanciulle” dell’artista Franco Summa: Borgotufi,
Gessopalena, Giulianova, Pescara, Spoltore. Presenterà l’opera monumentale la Direttrice
dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Tiziana D’Acchille.
«Continua il progetto pluriennale della Fondazione Pescarabruzzo volto a realizzare un percorso
turistico-culturale e territoriale attraverso le installazioni delle Fanciulle di Franco Summa. È la
volta di Castiglione a Casauria dove la Pescarabruzzo inaugura la numero 7 delle 12 Fanciulle,
frutto di un progetto specifico che, attraverso la loro dislocazione, integra le aree urbane e i borghi
storici. L’installazione di Castiglione a Casauria assume un significato speciale per la Pescarabruzzo
che nella stessa località ha sostenuto il restauro dell’Abbazia di San Clemente, il primo
monumento ad essere recuperato dopo il terremoto del 2009», dichiara il Presidente della
Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading