Inchiostro Cagliostro

La Fondazione Pescarabruzzo è lieta di annunciare che il 6 dicembre, alle ore 17.30, verrà
inaugurata a Pescara la prima mostra monografica nazionale dedicata alla figura
enigmatica e affascinante del conte di Cagliostro, protagonista della storia europea del
Settecento. L’evento sarà ospitato alla Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo,
in Corso Umberto I n. 87, e sarà visitabile fino all’8 gennaio 2025.
L’esposizione, intitolata “Inchiostro Cagliostro”, è curata dallo storico e collezionista Loris
Di Giovanni, che presenterà la più grande collezione cartacea privata esistente in Italia
dedicata a Giuseppe Balsamo, noto come conte di Cagliostro. La mostra include una ricca
selezione di volumi, incisioni, giornali e manifesti databili tra il XVIII e il XIX secolo.
L’evento rappresenta il frutto di un’appassionata ricerca documentaria che unisce pezzi
provenienti dal mercato antiquario nazionale e internazionale a rari cimeli di collezioni
private. Tra gli oggetti in esposizione si segnalano un paio di manette settecentesche
appartenenti allo storico Luciano Gelsumino, un alambicco dell’epoca di proprietà del Prof.
C.so Umberto I, 83 – 65122 Pescara (PE) – C.F. 91022510688 – Tel.085/4219109 – e-mail: fondazione@pescarabruzzo.it
www.fondazionepescarabruzzo.it
Francesco Stoppa, e incisioni rare raffiguranti Luigi XVI e Maria Antonietta dalla collezione
del dott. Pierluigi Evangelista.
La mostra si sviluppa in tre sale comunicanti:
1. Lo scandalo della collana e il processo dell’Inquisizione: questa sezione illustra
l’episodio storico francese prerivoluzionario che coinvolse Cagliostro, insieme al
suo drammatico processo a Roma.
2. Massoneria e alchimia: approfondisce i legami del conte con queste discipline
esoteriche.
3. La fortuna critica di Cagliostro: documenti e audiovisivi testimoniano l’impatto
della sua figura nel teatro e nel cinema.
Parallelamente, una sezione speciale denominata “Nelle tasche di Cagliostro”, curata
dall’archeologo e numismatico Davide Di Vittorio, esporrà le monete utilizzate dal celebre
avventuriero durante i suoi viaggi in Europa.
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pescarabruzzo, il
Comune di San Leo – che ha concesso il proprio patrocinio –, e il Museo delle Armi di
Martinsicuro. Inoltre, il Museo di Martinsicuro contribuisce con pezzi unici come antiche
pistole e un bastone armato settecentesco.
All’inaugurazione interverranno, insieme al curatore Loris Di Giovanni, Nicola Mattoscio,
Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, il Presidente di San Leo 2000 Giancarlo
Zeccherini, e la prof.ssa Sara Torquati del Museo delle Armi di Martinsicuro.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Orari e informazioni per il pubblico
La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 nei seguenti
giorni e orari: dal mercoledì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00, il sabato dalle ore 16:00 alle
20:00 e la domenica dalle ore 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:00.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading