Imago Museum presenta il volume “Paesaggi Italiani, Ritratti Norvegesi” di Dyveke Bast

Il 28 giugno alle ore 18:00, l’Imago Museum di Pescara è lieto di presentare il libro “Paesaggi Italiani, Ritratti
Norvegesi” di Dyveke Bast. L’incontro offre un’esplorazione affascinante delle connessioni artistiche tra
l’Italia e la Norvegia attraverso l’opera e la vita del pittore Kristofer Sinding-Larsen (1873-1948).
Kristofer Sinding-Larsen appartiene alla cosiddetta generazione intermedia dell’arte norvegese degli anni
1890-1920. Gli artisti di questa generazione, influenzati dal pittore danese Kristian Zahrtmann, si recarono
in Italia passando per Copenaghen. Sinding-Larsen fu profondamente affascinato dall’Italia e vi soggiornò
più volte tra il 1895 e il 1898, continuando a visitare il paese nel corso della sua vita. Il libro di Dyveke Bast
analizza le idee e le opere di questo gruppo di artisti, che offrono un’alternativa al modernismo parigino
rappresentato dagli studenti di Matisse.
Il volume esplora il contributo di Sinding-Larsen e dei suoi contemporanei nordici, come Johan Rohde,
Ludvig Ravensberg e Ludvig Karsten, alla pittura nordica e alla formazione di una linea danese-italiana
nell’arte. Uno dei dipinti più noti di Sinding-Larsen, “L’albero d’arancio” (1898), è emblematico degli sforzi
artistici di questa generazione.
Dyveke Bast delinea anche la formazione di una colonia di artisti a Stavern intorno al 1910, ispirata dai
soggiorni di Sinding-Larsen a Civita d’Antino. Il libro illumina il percorso dal riconoscimento iniziale all’oblio
quasi totale di questi artisti, emarginati dal predominio del modernismo francese e nazionale nella pittura
norvegese, rappresentato dai cosiddetti “fratelli dell’affresco” attorno al pittore Henrik Sørensen.
Alla presentazione interverranno Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Antonio
Bini, saggista e studioso della Scuola di Zahrtmann di Civita d’Antino e Marco Nocca, Accademia di Belle
Arti di Roma. Sarà presente l’autrice.
Dyveke Bast è nata nel 1948 a Oslo, in Norvegia. Si è diplomata nel 1970 alla Scuola d’arte e artigianato.
Durante questo periodo ha trascorso due mesi presso
l’Istituto norvegese di storia dell’arte e archeologia a
Roma, approfondendo ulteriormente i suoi studi artistici.
Negli anni dal 1980 al 1989, Dyveke ha studiato presso
l’Università di Oslo, specializzandosi in storia dell’arte,
storia,
lingua
e
letteratura
nordica.
Dopo il
completamento dei suoi studi, ha insegnato nelle scuole
superiori fino al 2012, trasmettendo la sua passione e
conoscenza a generazioni di studenti.
Dal 1990 al 2016, Dyveke ha ricoperto ruoli di leader in
varie organizzazioni culturali locali, tra cui “Arte a scuola” e il “National Trust of Norway”. Durante questo
periodo, ha organizzato e guidato numerose escursioni d’arte per studenti e insegnanti, non solo in Italia,
ma anche nei Paesi nordici, contribuendo a diffondere l’apprezzamento per l’arte e la cultura tra i giovani.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading