Il Fuoco della Terra

“Il Fuoco della Terra” è un capitolo di un progetto in corso a lungo termine sull’inquinamento ambientale, dedicato alla situazione della regione di Jharia, nello stato dello Jharkhand, in India. Qui, si trova una delle riserve di carbone più grandi del mondo e uno dei giacimenti di carbone più produttivi dell’India.

Nel sottosuolo di Jharia, da più di 100 anni, si verifica una combustione naturale che provoca la presenza di fuochi in superficie e la fuoriuscita di fumi tossici.

Vivere attorno a queste miniere  è molto pericoloso: l’aria è densa di fumi e gas nocivi per la salute e il terreno è continuamente a rischio di collasso. Negli anni,  molte persone hanno perso la vita o sono rimaste mutilate e, nella maggior parte dei casi, le abitazioni sono interessate da crepe così estese, da essere costantemente a rischio crollo.

Per allontanare gli abitanti da questo ambiente poco sicuro e per contrastare il commercio illegale di carbone (di cui vivono quasi tutti i cittadini della zona, rubandolo per rivenderlo nel mercato nero), dal 2006 il governo indiano ha avviato un piano di costruzione di nuovi alloggi in zone limitrofe (come nel caso di Belgaria), dove “ricollocare” gli abitanti di Jharia. Il rovescio della medaglia è che l’acquisizione dei terreni per i nuovi insediamenti si è spesso trasformato in un vero e proprio “Land Grabbing”, (acquisizione indebita di terra) a discapito dei proprietari originari dei terreni, ai quali non è mai stato dato adeguato indennizzo.

Stefano Schirato

 

{responsivegallery}Il_fuoco_della_terra{/responsivegallery}

      

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading