Giovedì 28 novembre 2019, alle ore 21,00 presso il Cineteatro Massimo di Pescara è stato presentato il documentario I guerrieri del Regno di OEP è un documentario dedicato all’esperienza vissuta dai giovani degenti del reparto di Onco-Ematologia Pediatrica di Pescara e dai loro familiari. Il documentario, della durata di 60 minuti, è stato scritto da Maria Grazia Liguori per la regia di Francesco Calandra. Realizzato con il contribuito della Fondazione Pescarabruzzo, si è classificato tra gli otto vincitori del bando indetto dalla Regione Abruzzo per la realizzazione di film o audiovisivi aventi un legame storico e artistico o culturale con l’Abruzzo (Contributo L.R. 98/99 e ss.mm.ii.), ed è stato realizzato grazie al cofinanziamento ottenuto tramite il progetto di Ricerca e Sviluppo Connect PA (POR FESR Abruzzo 2014/2020 – Linea di Azione 1.1.1 e 1.1.4.) Il tema centrale del documentario è la malattia. Quella di un figlio è una dimensione lacerante che irrompe nella realtà delle famiglie sconquassando la spensieratezza e la vitalità dei giorni ordinari. Essa tormenta le madri, avvolgendole in un manto soffocante di ansietà e paura. Ruba ai padri la capacità di proteggere i propri congiunti. Sconvolge l’esistenza dei fratelli e delle sorelle “sani” che, restando solitamente esclusi dall’accesso agli spazi di cura riservati ai piccoli degenti, sono spesso costretti a rapportarsi in modo interposto all’esperienza del fratello/sorella malato. Il documentario esplora i loro sentimenti di inadeguatezza, il peso per le responsabilità precoci, il dispiacere per essere stati messi da parte. È Luigi Lo Cascio a tracciare con autorevolezza il fil rouge del racconto, a dare il senso all’impegno dei protagonisti per la riuscita di un’impresa apparentemente impossibile: costruire un equilibrio familiare nuovo e ricucire lo strappo sia fisico che emotivo generato dalla lunga degenza nel “Regno di OEP”. La vita nel reparto di Onco-Ematologia e la realtà esterna si riavvicinano anche attraverso la possibilità dei familiari di abitare la casa-alloggio AGBE dove si stabiliscono provvisoriamente i nuclei provenienti da fuori regione, trovando così una reale possibilità di vicinanza ai loro giovani congiunti ricoverati. Erano presenti all’anteprima Nicoletta Di Gregorio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo e Achille Di Paolo Emilio, Presidente AGBE Associazione Genitori Bambini Emopatici. Moderatrice della serata è stata la giornalista Rai Roberta Mancinelli.