GESTIONE DEL PATRIMONIO
GESTIONE DEL PATRIMONIO
La gestione del patrimonio è disciplinata dall’apposito Regolamento, che ha recepito, nel 2015, i contenuti della Carta delle Fondazioni e del Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 22 aprile 2015, successivamente aggiornato con delibera del Comitato d’Indirizzo del 3 settembre 2019.
I principi di gestione del patrimonio sono definiti nel Piano Programmatico Pluriennale, deliberato dal Comitato di Indirizzo. La gestione patrimoniale mira principalmente a sostenere un programma erogativo pluriennale ambizioso e coerente, rispettando, nel contempo, la tradizionale politica di prudente avversione al rischio della Fondazione.
La Fondazione basa l’attività di gestione finanziaria sull’individuazione di un benchmark di portafoglio che consente il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- esporre nel breve e medio periodo la Fondazione ad un rischio finanziario sostenibile, tale da non pregiudicare il piano erogativo della stessa;
- ottenere nel lungo periodo un rendimento medio tale da rendere sostenibili i piani erogativi della Fondazione, consentendo nel contempo la conservazione del valore reale del patrimonio.
In coerenza con questi indirizzi generali, il Consiglio di Amministrazione presta la massima attenzione all’impiego delle disponibilità liquide, avendo riguardo sia agli aspetti reddituali, sia al contenimento del rischio ed alla durata delle allocazioni.