Fondazione Pescarabruzzo dà il via alla Settimana della Solidarietà

Oggi, 17 dicembre, con la conferenza stampa di presentazione tenuta dal Presidente, Nicola Mattoscio, la Fondazione Pescarabruzzo rilancia il sostegno a favore di una Settimana della Solidarietà: giornate dedicate all’impegno dell’Istituto verso le persone più fragili e svantaggiate del territorio, in prossimità delle festività natalizie, per il tramite delle associazioni che più conoscono i bisogni e le difficoltà della comunità pescarese.

Già ieri pomeriggio, in anteprima, con il concerto di beneficenza “Mille volte grazie” a supporto del reparto Covid dell’Ospedale di Pescara, la Fondazione ha voluto rafforzare ulteriormente il proprio impegno nei confronti di tutti i sanitari. Per l’occasione è stato realizzato anche il CD del concerto “Filarmonica di Moscufo & Friends”, sia per ringraziare tutti gli operatori sanitari di quanto fatto in questi anni di pandemia, sia per raccogliere fondi per incrementare la degenza del reparto Covid dell’Ospedale di Pescara.

La settimana prosegue con l’impegno dell’Istituto a sostenere, attraverso un contributo economico, le associazioni che si occupano di disagio economico e sociale sul territorio quali: Centro Antiviolenza Ananke Pescara, Caritas Diocesana Pescara-Penne, Associazione On the road, Banco Alimentare Abruzzo, Mensa di San Francesco (parrocchia Sant’Antonio), Gruppo di volontariato Vincenziano, Associazione Adricesta e Associazione Domenico Allegrino.

Inoltre, durante la settimana prenatalizia, la Fondazione donerà panettoni, pandori e volumi delle proprie collane editoriali alla Casa Circondariale di Pescara per arricchire la biblioteca interna del penitenziario, quale iniziativa per accrescere la formazione culturale dei detenuti.

«L’impegno della Fondazione vuole essere quest’anno ancor più consistente e incisivo verso le persone che stanno vivendo maggiormente la crisi economica e sociale in questi tempi di guerra, in ascolto dei bisogni e delle necessità dei più fragili. Le associazioni del territorio, che ringrazio per la disponibilità e l’impegno da sempre profuso verso i più deboli, saranno il braccio operativo di questo impegno corale e comunitario», ha dichiarato il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading