“COSTELLAZIONI” | Il nuovo spettacolo di Maxi Manzo che trasforma memoria e migrazione in arte viva

La Fondazione Pescarabruzzo presenta “Costellazioni”, la nuova produzione di Maxi Manzo, cantautore, performer e direttore artistico italo-argentino, in programma venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 21.00 presso il Cineteatro S. Andrea di Pescara. Lo spettacolo si inserisce nel progetto “Migrazioni: tra radici e futuro”, promosso e realizzato dalla Fondazione e dedicato al tema dell’emigrazione e dell’immigrazione.

L’iniziativa, ideata in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (3 ottobre) e parte integrante del Documento Programmatico Previsionale 2025 dell’Ente, unisce memoria storica e attualità attraverso eventi e produzioni artistiche che raccontano partenze, ritorni e accoglienza.

Si tratta di un percorso multidisciplinare che, partendo dall’Abruzzo, si apre al mondo: avviato con il laboratorio di teatro sociale per richiedenti asilo “SAHEL – Palcoscenico del mondo”, con la pubblicazione della rivista “Abruzzo nel mondo” e con il Bando di Cooperazione Internazionale “Solidarietà Globale”, prosegue ora con lo spettacolo “Costellazioni” di Maxi Manzo, nella giornata simbolicamente dedicata alla memoria delle vittime dell’immigrazione.

Un viaggio dalle radici alle nuove costellazioni

Se El Vestido de Dora raccontava il ritorno alle origini, Costellazioni rappresenta il passo successivo: la scelta consapevole di piantare nuove radici proprio nel luogo da cui un tempo la famiglia dell’artista fu costretta a partire. Attraverso un linguaggio scenico che unisce musica originale, danza contemporanea e proiezioni video, la performance diventa un’esperienza immersiva e sensoriale, in cui concerto, narrazione e cerimonia collettiva si fondono in un unico atto creativo.

«Costellazioni nasce dall’osservazione del mio albero genealogico: riconoscere i ruoli, a volte interrotti, a volte invertiti, e scegliere di piantare nuove radici nella terra da cui la mia famiglia fu sradicata. Attraverso musica, danza e immagini cerco di trasformare il dolore in bellezza, la mancanza in creazione. È un invito a guardare la nostra storia di emigrati con amore, per guarire e camminare più leggeri verso il futuro», ha spiegato Maxi Manzo.

«Con questo spettacolo la Fondazione Pescarabruzzo rinnova il proprio impegno nel promuovere iniziative capaci di valorizzare la cultura, la memoria e il dialogo tra le comunità italiane e la loro diaspora. La ricorrenza del 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, assume così un significato ancora più profondo, rafforzando il legame tra radici e futuro e riaffermando l’importanza di trasformare la memoria in un’occasione di crescita, condivisione e accoglienza per il territorio», ha dichiarato il Presidente Nicola Mattoscio.

La serata sarà arricchita dalla partecipazione di due artisti di rilievo internazionale: M° Danilo Di Paolonicola, fisarmonicista, voce autorevole della tradizione musicale abruzzese, e Elizabeth Ridolfi, violista argentina di origini abruzzesi (Fossa), che porterà sul palco un’intensa nota lirica. La loro presenza rappresenta un forte valore simbolico: un ponte tra Abruzzo e le comunità italiane nel mondo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

___

Maxi Manzo

Artista italo-argentino, Maxi Manzo è autore e protagonista di El Vestido de Dora, presentato in teatri, festival e musei tra Italia e Argentina, nonché vincitore del Premio Flaiano, sez. di Italianistica Under 35, intitolato a “Luca Attanasio”. Ha diretto progetti internazionali che uniscono arti performative e turismo delle radici in Europa, Americhe e Australia. La sua musica unisce Sud America e Sud Italia, creando paesaggi sonori capaci di emozionare e di connettere le comunità italiane nel mondo.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading