Il 24 gennaio parte a Pescara la III Rassegna Cinema per l’Ambiente
Prende il via venerdì 24 gennaio alle 17:30, al Cineteatro Massimo, la terza edizione
della Rassegna “Cinema per l’Ambiente 2025”, incentrata sui temi dell’ambiente e dei
cambiamenti climatici e finalizzata alla crescita della cultura ambientale, così necessaria
per acquisire maggiore consapevolezza sulla salvaguardia del pianeta. La manifestazione
ha destato un notevole interesse nelle passate edizioni, sia come numero di partecipanti
alle proiezioni serali che nei matinée riservati alle scuole. L’associazione AsSCA, infatti,
organizza contestualmente una sezione dedicata alle scuole, ritenendo strategico
intervenire sulla cultura delle giovani generazioni utilizzando il linguaggio del cinema e
delle immagini.
La rassegna, organizzata da AsSCA – Associazione Scuola Cultura Arte Fulvio Luciani in
partnership con la Fondazione Pescarabruzzo, che gestisce il Cineteatro Massimo
attraverso il circuito Pescara Cityplex, è dedicata ai temi della vivibilità e della sostenibilità,
proponendo esempi virtuosi di azioni e iniziative volte a contrastare il riscaldamento
climatico. La prima proiezione, venerdì prossimo, è dedicata ad uno di questi esempi
virtuosi: “Energie in movimento. Gagliano Aterno, paese futuro”, per la regia di
Beatrice Corti, racconta la storia di Gagliano Aterno, uno dei sedici comuni compresi
nella Comunità montana Sirentina della provincia de L’Aquila, che dagli anni Sessanta in
poi si è progressivamente svuotato fino a perdere l’80% circa della popolazione.
Qualcosa, tuttavia, ora sta cambiando, e grazie ad una serie di progetti incentrati sulla
sostenibilità, promossi dal neo sindaco con il sostegno e l’intraprendenza di coloro che
negli anni hanno deciso di rimanere, la rotta si è invertita. Il docufilm racconta come il
piccolo borgo di 250 abitanti si è trasformato oggi in Comunità Energetica Rinnovabile, un
esempio virtuoso di innovazione sociale ed economica, raccontato in prima persona dai
suoi protagonisti.
La proiezione del docufilm, che dura 30 minuti, sarà seguita da un dibattito cui
parteciperanno Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo; Gianni Melilla,
Presidente Associazione Scuola Cultura Arte Fulvio Luciani; Luca Santilli, Sindaco di
Gagliano Aterno; Raffaele Spadano, antropologo, Associazione Montagne in Movimento;
Giovanni Zuradelli, produttore esecutivo, e Antonio Di Marco, Presidente Associazione
Borghi più belli Abruzzo e Molise.
La Rassegna prevede altri 4 film al Cineteatro Massimo fino al 26 febbraio. Gli argomenti
saranno relativi alla pesca, all’agricoltura rigenerativa, alla siccità e ai cambiamenti
climatici che hanno colpito anche l’Antartide. Nei mesi di febbraio e marzo si svolgeranno
le proiezioni del mattino con programma specifico per le scuole, destinate agli istituti
secondari e agli istituti comprensivi della città.
Queste le date e le programmazioni previste al Cineteatro Massimo, con inizio alle 20:30:
29 gennaio – The Good Story * e, a seguire, Until the End of the World *
5 febbraio – The Battle for Laikipia *
12 febbraio – Common Ground *