progetti propri

Progetto Destination Management Company

La Fondazione ha aderito alla costituzione di due Destination Management Company (DMC) denominate “Terre del Piacere” e “Gran Sasso d’Italia, L’Aquila e Terre Vestine”, che operano con l’obiettivo di progettare e promuovere una offerta aggregata di destinazione nel suo complesso, proponendo non solo i numerosi siti di interesse storico, archeologico, culturale e paesaggistico, ma anche […]

Progetto Destination Management Company Leggi tutto »

Progetto EXPE

L’Esposizione Universale italiana, che si terrà nella città di Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 sarà una vetrina in cui confluiranno espositori provenienti da tutto il mondo. Per sfruttare tale occasione, la Fondazione Pescarabruzzo, in qualità di soggetto istituzionale fortemente impegnato nell’assicurare la promozione e lo sviluppo del territorio, ha stipulato con la

Progetto EXPE Leggi tutto »

Rosablù – Comunità alloggio polifunzionale per disabili gravi

Il progetto, nato su iniziativa dell’ANFFAS Onlus di Pescara, prevede la realizzazione di una comunità – alloggio polifunzionale per disabili gravi rimasti orfani o con genitori anziani non più in grado di prendersi cura di loro. Lo spazio residenziale dispone di 8 posti, mentre il centro diurno potrà accogliere sia disabili della comunità-alloggio, sia disabili

Rosablù – Comunità alloggio polifunzionale per disabili gravi Leggi tutto »

Fondazione “Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo Federico Caffè – Corradino D’Ascanio”

Nel 2012 è stata deliberata la costituzione della Fondazione “Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo Federico Caffè – Corradino D’Ascanio”, che svolge attività strumentali per la realizzazione di scopi di utilità sociale, di promozione dello sviluppo economico e dell’innovazione tecnologica. Questa Fondazione, nata con atto notarile dell’11 gennaio 2013, promuove e gestisce, anche in unità

Fondazione “Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo Federico Caffè – Corradino D’Ascanio” Leggi tutto »

Pescara Cityplex

E’ una delle principali iniziative della Fondazione, portata avanti sin dal 2003, con la collaborazione dell’ente strumentale Gestioni Culturali Srl.  Il progetto è volto alla creazione e gestione di un polo culturale che ha messo al servizio della collettività importanti infrastrutture culturali (teatri, cinema, spazi espositivi), attraverso il loro recupero e riqualificazione. L’iniziativa è stata

Pescara Cityplex Leggi tutto »

Celebrazioni 150° Anniversario Ferrovia Adriatica

Era il 13 maggio 1863 quando la prima locomotiva, con a bordo il principe Umberto, raggiungeva l’antica Castellamare sull’Adriatico. Portava le ambizioni dei Savoia e la speranza di unire materialmente l’Italia, insieme al sogno di quella parte d’Abruzzo di  poter accedere allo sviluppo sociale ed economico che il nuovo mezzo di trasporto portava con sé,

Celebrazioni 150° Anniversario Ferrovia Adriatica Leggi tutto »

La Cittadella dell’Accoglienza: la solidarietà civile per la coesione sociale

La Cittadella dell’Accoglienza è un luogo dove i senza fissa dimora e tutti coloro che sono colpiti dal grave fenomeno delle nuove forme di povertà, possono trovare risposta alle prime necessità e in cui si può accedere ad efficaci percorsi di reinserimento sociale e lavorativo. Si tratta di un progetto di grandissima valenza sociale realizzato dalla Fondazione

La Cittadella dell’Accoglienza: la solidarietà civile per la coesione sociale Leggi tutto »

I.S.I.A. – Istituto Superiore per l’Industria artistica di Pescara

Istituito a Pescara nel 2009 come distaccamento dell’ISIA di Roma, la sede di Pescara ha ottenuto il riconoscimento formale nel 2015, trasformando la sede decentrata in un Istituto autonomo e istituendo così il quinto ISIA nazionale. Nel 2017, conclusa la procedura per l’approvazione dello Statuto da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con

I.S.I.A. – Istituto Superiore per l’Industria artistica di Pescara Leggi tutto »

Blowcar: economie future dalla eco-sostenibilità e dall’innovazione tecnologica

Nel 2011 la Fondazione ha sostenuto e promosso l’iniziativa di ricerca applicata per lo sviluppo di un prototipo di auto a basso consumo e l’impiego di materiali evoluti e sostenibili, da collocare nel mercato delle microcar. A tal fine è stata costituita la Blowcar Srl, in partnership con la Concept Inn, la Domal Company e

Blowcar: economie future dalla eco-sostenibilità e dall’innovazione tecnologica Leggi tutto »

San Clemente a Casauria: gioiello della terra d’Abruzzo risorto dopo il terremoto

Il progetto ha previsto il recupero architettonico e artistico dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, gravemente danneggiata dal sisma del 6 aprile 2009. L’Abbazia, monumento nazionale e gioiello fra i più amati ed antichi della terra d’Abruzzo, fu costruita nell’anno 871 dall’imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, a seguito di un voto fatto durante

San Clemente a Casauria: gioiello della terra d’Abruzzo risorto dopo il terremoto Leggi tutto »

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading