Nome dell'autore: Fondazione WEB

La Fondazione Pescarabruzzo non ha finanziato l’opera di Toyo Ito a Pescara

Leggo da giorni sulla stampa locale (e continuo a sentirne l’eco su tutti i media regionali) una buriana di notizie, in occasione della decisione, da parte della giustizia civile, di autorizzare la rimozione dello Huge wine Glass da Piazza della Rinascita di Pescara. Soprattutto continua il mantra che vuole la Fondazione PESCARABRUZZO finanziatrice di questa

La Fondazione Pescarabruzzo non ha finanziato l’opera di Toyo Ito a Pescara Leggi tutto »

I.S.I.A. – Istituto Superiore per l’Industria artistica di Pescara

Istituito a Pescara nel 2009 come distaccamento dell’ISIA di Roma, la sede di Pescara ha ottenuto il riconoscimento formale nel 2015, trasformando la sede decentrata in un Istituto autonomo e istituendo così il quinto ISIA nazionale. Nel 2017, conclusa la procedura per l’approvazione dello Statuto da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con

I.S.I.A. – Istituto Superiore per l’Industria artistica di Pescara Leggi tutto »

Blowcar: economie future dalla eco-sostenibilità e dall’innovazione tecnologica

Nel 2011 la Fondazione ha sostenuto e promosso l’iniziativa di ricerca applicata per lo sviluppo di un prototipo di auto a basso consumo e l’impiego di materiali evoluti e sostenibili, da collocare nel mercato delle microcar. A tal fine è stata costituita la Blowcar Srl, in partnership con la Concept Inn, la Domal Company e

Blowcar: economie future dalla eco-sostenibilità e dall’innovazione tecnologica Leggi tutto »

San Clemente a Casauria: gioiello della terra d’Abruzzo risorto dopo il terremoto

Il progetto ha previsto il recupero architettonico e artistico dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, gravemente danneggiata dal sisma del 6 aprile 2009. L’Abbazia, monumento nazionale e gioiello fra i più amati ed antichi della terra d’Abruzzo, fu costruita nell’anno 871 dall’imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, a seguito di un voto fatto durante

San Clemente a Casauria: gioiello della terra d’Abruzzo risorto dopo il terremoto Leggi tutto »

Microcredito e valorizzazione dell’artigianato locale

La Fondazione PESCARABRUZZO, nel corso del 2009, ha sostenuto il progetto “Microcredito e valorizzazione dell’artigianato locale”, destinando a tale scopo un budget complessivo di circa € 1.393 mila. Il progetto, deliberato per promuovere l’integrazione e la coesione sociale, nonché per contenere alcune criticità provocate dalla grave crisi economica in atto, affronta problematiche che si interconnettono,

Microcredito e valorizzazione dell’artigianato locale Leggi tutto »

Il ponte del mare: ridisegnare il paesaggio urbano per attivare sviluppo

Il Ponte del Mare: una delle realizzazioni a maggiore vocazione identitaria della città di Pescara. E’ costato in tutto € 7,5 milioni, di cui € 5 milioni erogati dalla Fondazione PESCARABRUZZO.   Tra i principali progetti realizzati dalla Fondazione PESCARABRUZZO ricordiamo il Ponte del Mare, inaugurato l’8 dicembre 2009. Per la sua rilevanza progettuale ed urbanistica, l’opera

Il ponte del mare: ridisegnare il paesaggio urbano per attivare sviluppo Leggi tutto »

Pescara Cityplex

In collaborazione con l’Ente strumentale Gestioni Culturali Srl sin dal 2004, la Fondazione sostiene il progetto “Distretto dell’Economia della Conoscenza” volto a realizzare un innovativo distretto culturale, che vede tra i suoi principali ambiti di intervento il progetto “Pescara Cityplex” volto alla gestione e riqualificazione dei cineteatri cittadini: Massimo, Circus e Sant’Andrea. Nel corso degli

Pescara Cityplex Leggi tutto »

Global & Local Economic Review

La Fondazione PESCARABRUZZO è continuativamente impegnata a favorire la pubblicazione di riviste scientifiche di livello internazionale, per fare in modo che anche le nostre Università, centri di ricerca o equipe di studiosi, possano gradualmente disporre di strumenti di produzione editoriale accreditati di autorevoli rating di valutazione, in linea con i migliori standard competitivi. La rivista Global &

Global & Local Economic Review Leggi tutto »

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading