Aree di intervento

Aree di intervento

Sulla base di tali premesse, nel DPP 2025 si consolidano le linee programmatiche già avviate negli esercizi precedenti nell’ambito dei 5 settori rilevanti previsti dall’art. 2 dello Statuto:

– Ricerca scientifica e tecnologica;

– Educazione, istruzione e formazione;

– Arte, attività e beni culturali;

– Salute pubblica;

– Promozione dello sviluppo economico locale.

Oltre ai sopra richiamati, in accordo con quanto previsto nel PPP 2023-2025, l’Istituto potrà intervenire anche in ulteriori settori ammissibili, individuati tra quelli previsti dalla normativa di settore (art. 1, comma 1, lettera c-bis), D.Lgs. 153/99 coordinato con l’art. 11 della L. 448 del 28/12/2001) e ritenuti meritevoli di attenzione. Tra essi, ad esempio, si può ricomprendere quello del “Volontariato, filantropia e beneficenza”, per il sostegno a iniziative di solidarietà, condivisi anche con l’Associazione di categoria ACRI, nell’ambito del welfare a favore di comunità inclusive e a presidio di emergenze sociali di volta in volta individuabili.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading