Nell’ambito dei suoi fini istituzionali e in aggiunta alle attività proprie, anche per l’anno 2026 la
Fondazione Pescarabruzzo sostiene le iniziative di soggetti terzi da realizzarsi prevalentemente nel
territorio della provincia di Pescara.
I settori di interesse del Bando di erogazione per settori rilevanti 2026 includono attività riguardanti
la cultura, l’arte, l’istruzione, la ricerca scientifica, la salute pubblica e la promozione dello sviluppo
economico locale. I fondi erogabili in questi ambiti ammontano a un totale di 500.000,00 euro,
destinati a sostenere i più stimolanti e innovativi progetti proposti da associazioni ed enti attivi nel
territorio dove la Fondazione opera con continuità da oltre trent’anni.
L’avviso pubblico rappresenta un’opportunità concreta per la comunità locale, al fine di accrescerne
il benessere e la coesione sociale.
Negli anni precedenti sono stati numerosi i progetti sostenuti, capaci di generare impatto,
promuovere la partecipazione e stimolare lo sviluppo culturale e sociale. Solo nel corso del 2024
sono state finanziate oltre 240 iniziative.
Tra quelle esemplari sostenute nella prima metà dell’anno in corso si segnalano:
“SAHEL – Palcoscenico del mondo”
Un laboratorio teatrale multiculturale gratuito, nato all’interno del progetto “MigrAZIONI: tra
radici e futuro”, che coinvolge giovani richiedenti asilo dei centri Caritas di Pescara-Penne e
studenti dell’Università “G. d’Annunzio”. Attraverso l’esperienza teatrale, SAHEL promuove
l’integrazione socio-culturale e ambisce a creare una compagnia stabile, itinerante in Abruzzo, fino
alla nascita di un vero e proprio Teatro Multiculturale.
“Cinemadamare Extra”
Un’estensione del celebre Travelling Campus realizzato ogni anno a Spoltore, che trasforma Pescara
in un laboratorio cinematografico internazionale. Giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo
si uniscono a coetanei abruzzesi per ideare, scrivere e girare cortometraggi nei luoghi più suggestivi
della città, in un’esperienza di formazione e scambio culturale unica, resa possibile dalla sinergia
con l’Associazione Cinemadamare.
“Il potere salvifico della musica”
Un percorso educativo e orchestrale promosso nei quartieri più periferici della città (Villa del Fuoco,
Villaggio Alcyone), con laboratori gratuiti rivolti a bambini e adolescenti dai 7 ai 18 anni. Il progetto,
realizzato con GEA – Giovane Ensemble d’Abruzzo e L’Incanto delle Muse, coniuga formazione
musicale e inclusione sociale, valorizzando i giovani talenti e offrendo occasioni di rinascita
attraverso la cultura.
C.so Umberto I, 83 – 65122 Pescara (PE) – C.F. 91022510688 – Tel.085/4219109 – e-mail: fondazione@pescarabruzzo.it
www.fondazionepescarabruzzo.it
“Il Cammino delle Grandi Abbazie e dei Luoghi Sacri del Pescarese”
Un percorso escursionistico e spirituale lungo oltre 270 km tra i Parchi della Maiella e del Gran Sasso,
che coinvolge 32 Comuni della provincia di Pescara. Promosso da Civita dell’Abbadia A.P.S. e Terra
Autentica, valorizza il patrimonio storico, religioso e paesaggistico del territorio, promuovendo un
turismo lento e consapevole.
“QUI 365 Festival”
Una rassegna culturale permanente che porta libri e autori internazionali nei luoghi simbolo della
vita cittadina (musei, cineteatri, campus universitari), rendendo la cultura un’esperienza quotidiana
e inclusiva. Il progetto, realizzato in collaborazione con il FLA – Festival di Libri e Altrecose, ha
ospitato nella prima metà dell’anno voci come Jamaica Kincaid, Erri De Luca ed Elena Kostioukovitch.
Il termine ultimo per partecipare al Bando di Erogazione 2026 è venerdì 5 settembre alle ore 13.00.
L’avviso completo e la modulistica sono disponibili sul sito web: www.fondazionepescarabruzzo.it
Le domande dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo: bandi.pescarabruzzo@pec.it
La consegna a mano è consentita esclusivamente venerdì 5 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore
13:00, presso la sede della Fondazione (Corso Umberto I n. 83, Pescara).