Sostenuto anche dalla Fondazione Pescarabruzzo il protocollo promosso dalla Prefettura di Pescara si prefigge di:
a) promuovere una attività di sostegno alla popolazione e di supporto alle persone più fragili, nell’ambito delle norme già vigenti e delle nuove disposizioni varate dal Governo per la gestione della crisi economica generata dall’emergenza sanitaria da “COVID-19” e, in particolare, affinché gli interventi pubblici previsti per fronteggiare l’impatto economico negativo determinato dall’epidemia possano raggiungere, in tempi brevi, gli obiettivi prefissati nei confronti di famiglie, imprese, lavoratori autonomi e professionisti in difficoltà;
b) prevedere forme di collaborazione tra le parti sottoscrittrici, al fine di agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese e, in particolare, quelle relative alla concessione dei fondi di cui alla Legge 108/96;
c) prevenire i tentativi della criminalità di divenire punto di riferimento per alcuni settori dell’economia del territorio, insinuandosi negli ambiti produttivi locali attraverso eventuali effetti distorsivi, riducendo così il rischio di un ricorso a canali di finanziamento opachi ed illegali e favorendo un costante confronto fra le diverse Istituzioni sottoscrittrici del presente documento.
A tal proposito dal 14 dicembre 2020 sarà attivo presso la Camera di Commerio di Pescara uno sportello di ascolto.
Per accede ai servizi dello sportello scarica la modulistica – QUI