Fondazione Pescarabruzzo e IFA Scuola di Cinema presentano mercoledì 1° ottobre alle 21.00 al Cineteatro Massimo di Pescara una serata speciale dedicata al cinema di giovani emergenti. Sul grande schermo verranno proiettati due recenti cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola in co-produzione con la Fondazione: The Frog di Simone Paggetti e Sunflower di Roberto Ciccalè Jr. e Luca Macerata.
THE FROG – di Simone Paggetti
Thriller psicologico presentato in anteprima al prestigioso Cervino Cinemountain 2025, girato nell’ambito del progetto IFA CineCamp Appennino (Campo di Giove).
Il film racconta il ritorno traumatico di Tommaso nel paese d’origine, dove da bambino fu accusato della morte della madre: un viaggio tra reale e onirico, interpretato da Antonio D’Emilio (Suburra), Giulia Galassi (Il Mio Compleanno, Holy Shoes), Marco Fiore (Supersex, Ho visto un Re), Mario Massari e Claudia Zerulo.
Prodotto da IFA Scuola di Cinema e co-prodotto da Fondazione Pescarabruzzo, il corto ha goduto del sostegno del Comune di Campo di Giove, del Parco Nazionale della Maiella, del Cinema Ettore Scola e della Pro Loco di Campo di Giove.
La missione di IFA è offrire agli studenti un percorso formativo capace di intrecciare didattica e realtà territoriale.
«Con il CineCamp Appennino» – sottolinea Cristiano Di Felice, direttore della Scuola – «vogliamo far scoprire ai nostri allievi le storie e i paesaggi della montagna, rafforzando non solo le competenze professionali ma anche quelle umane, avvicinandoli alle comunità che un domani potrebbero accogliere i loro film. L’auspicio è che la montagna, e la consapevolezza delle tematiche ambientali, diventino parte integrante del bagaglio culturale che la scuola “consegna” a propri studenti».
Alla proiezione seguirà un dibattito con il regista e l’intero cast.
SUNFLOWER – di Roberto Ciccalè Jr. e Luca Macerata
Fresco vincitore della menzione speciale al Bookciak Azione (Giornate degli Autori – Mostra del Cinema di Venezia 2025), Sunflower racconta la vicenda di una studentessa in fuga che, rifugiata in un bagno pubblico dopo una protesta, prende una decisione che incarna resistenza, fragilità e cambiamento.
Ispirato a Istà di Andrea Longega (Samuele Editore, 2024), il corto vede protagonista la giovane allieva di recitazione Elena Papa, affiancata dall’attore e docente Daniele Ciglia. È il primo cortometraggio girato all’interno del nuovo “Teatro di Posa” del MicHub, di proprietà della Fondazione e gestito in collaborazione con IFA.
«Con questo spazio dedicato» – dichiara Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo – «la Fondazione rinnova il proprio impegno a sostegno dei giovani registi e delle nuove professionalità del cinema. La sinergia dell’Ente con IFA Scuola di Cinema dimostra come la cultura possa farsi motore di innovazione e crescita per il territorio. Il MicHub si conferma così come una piattaforma per le innovazioni più evolute a supporto della cultura e della formazione nell’ambito delle nuove frontiere che qualificano sempre più il capitale umano con nuovi mestieri e professionalità».
Alla presentazione, oltre a Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo e a Cristiano Di Felice, produttore cinematografico e Direttore IFA, parteciperanno anche Michele Di Gesualdo, Sindaco di Campo di Giove, e Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale della Maiella, partner del progetto.
Le proiezioni si inseriscono nel programma ufficiale della Giornata Europea delle Fondazioni (1° ottobre 2025), dedicata quest’anno al tema “Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità”, volto a favorire la creazione di opportunità per le nuove generazioni e a stimolare la loro partecipazione attiva nella vita delle comunità.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.