Presentazione del catalogo della mostra “L’inaspettato fiorire. La pittura di Gaetano Paloscia (1871-1942)”

Giovedì 18 gennaio, alle ore 17:30 presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo, si terrà la
presentazione del catalogo della mostra “L’inaspettato fiorire. La pittura di Gaetano Paloscia (1871
1942)”.
Dopo il grande successo della prima e più importante mostra sull’artista promossa dalla Fondazione
Pescarabruzzo a settembre scorso, che ha attirato numerosi visitatori anche a Palazzo D’Avalos a Scerni
(CH) catturati dalla bellezza delle decorazioni parietali di Paloscia, la Fondazione stessa è entusiasta di
presentare il primo percorso monografico sul pittore.
Il volume racchiude in maniera completa sia il meglio della sua arte (su parete e su tela) sia il suo percorso
professionale, con un’ampia biografia che lo colloca tra i personaggi più vivaci che hanno saputo
interpretare con grande sensibilità lo spirito culturale del suo tempo, tra la fine dell’Ottocento e la prima
metà del Novecento.
Gaetano Paloscia, dopo l’infanzia trascorsa nella città natale (Terlizzi, BA) e un fruttuoso periodo di studi
presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove conosce Francesco Paolo Michetti, si stabilisce a
Francavilla al Mare (CH), lavorando molto in Abruzzo e in altre regioni centro meridionali, decorando con il
suo intimo pensiero, tra natura e sogno, palazzi signorili d’epoca e dipingendo opere floreali, per lo più
tempere su tela.
Il volume, edito dalla Fondazione Pescarabruzzo e curato da Giovanbattista Benedicenti, Simonetta Paloscia
e Daniela Peca, è arricchito dalle fotografie di Mauro Vitale, da un excursus biografico basato su ricordi
familiari e testimonianze personali, da un inedito racconto del figlio Tommaso, giornalista e critico d’arte
scomparso qualche anno fa, da un ampio saggio storico che lo colloca nella fase culturale ricchissima di
stimoli del cenacolo michettiano e nel più ampio periodo dell’arte Liberty, ed infine da un’interessante
studio grafologico, utile per la datazione delle sue opere ma anche per la comprensione della sua intima
personalità.
«All’ampia retrospettiva di opere, con la quale la Fondazione ha reso omaggio al percorso di uno degli
interpreti più rappresentativi dello stile europeo del Liberty, segue questo catalogo ricco di contributi che
intendono fare memoria e documentare, sotto vari aspetti, la pittura di Paloscia. Nella gran parte dei casi si
tratta di decorazioni parietali di cui restano ad oggi poche tracce nei palazzi nobiliari dell’Italia centro
meridionale. Altre opere ci sono pervenute su tela o su seta destinate originariamente per lo più ad una
raffinata clientela. Pertanto, assume particolare rilevanza aver raccolto, per la prima volta in questa
monografia, un’ampia testimonianza della produzione artistica del Maestro», scrive nell’introduzione al
volume Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo.
All’evento, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio,
presenterà il catalogo lo storico dell’arte e curatore, Giovanbattista Benedicenti. A seguire, interverranno:
il Presidente dell’Associazione Grafologi Aternini Forensi, Maurizio Biondi, e le curatrici e nipoti dell’artista,
Daniela Peca e Simonetta Paloscia.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading