Spin-off

 

Spin-off universitario “Economics Education Services Srl”

Economics Education Services Srl è un’impresa spin-off costituita nella forma di società di capitali di diritto privato dedicata alla valorizzazione commerciale di know how e competenze specifiche maturate nell’ambito della ricerca accademica applicata. La società è costituita nell’ambito della normativa europea e statale riguardante la creazione di società spin-off, in particolare di spin-off universitari: Legge n. 240/2010, Decreto ministeriale n. 168/2011 (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), e norme successive. La società spin-off è stata costituita il 25 Novembre 2014 presso lo studio notarile del dott. Giovanni Di Pierdomenico (Pescara) ed è regolarmente registrata nel pubblico registro delle imprese.

La società spin-off progetta e sviluppa software educativi al fine di promuovere sia l’innovazione delle pratiche didattico-formative, la formazione professionale e l’aggiornamento professionale, sia il rafforzamento della corrente di ricerca scientifica basata sull’economia sperimentale e cognitiva. La società spin-off è stata costituita al fine di sfruttare commercialmente un iniziale diritto di proprietà intellettuale prodotto nell’ambito della comunità accademica e, più specificamente, dai ricercatori Edgardo Bucciarelli, Gianfranco Giulioni e Marcello Silvestri. Tale diritto di proprietà intellettuale era stato registrato presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) il 15 Gennaio 2014 con la denominazione “balance-sheet ecotoolkit” (BET) n. 009119, esclusivamente per dotare la società spin-off di una iniziale risorsa operativa e, dunque, per sostenere il suo concreto avviamento. Successivamente, infatti, il software ed il suo diritto intellettuale sono stati incorporati dalla società spin-off in data 21 Dicembre 2016 che tuttora ne è proprietaria.

Ad oggi, 30 Settembre 2018, la società spin-off è gestita da un amministratore unico, il dott. Luciano Carullo. Il capitale sociale dello spin-off universitario è detenuto ad oggi (30 Settembre 2018) dai seguenti tre soci co-fondatori: Fondazione Federico Caffè & Corradino D’Ascanio, Nicola Mattoscio e Edgardo Bucciarelli. In precedenza, fino all’assemblea dei soci del 14 Giugno 2018, il capitale sociale dello spin-off universitario era detenuto dai seguenti sei soci co-fondatori: Università di Chieti-Pescara, Fondazione Federico Caffè & Corradino D’Ascanio, Nicola Mattoscio, Edgardo Bucciarelli, Gianfranco Giulioni e Marcello Silvestri. Dalla sua costituzione e fino al 14 Giugno 2018, la società spin-off è stata ammnistrata da un Consiglio di Amministrazione composto da: Nicola Mattoscio, Edgardo Bucciarelli, Donatella Furia, Gianfranco Giulioni e Marcello Silvestri. Presidenti del Consiglio di Amministrazione sono stati rispettivamente Nicola Mattoscio fino al 17 Ottobre 2017 e, successivamente, Gianfranco Giulioni fino al 14 Giugno 2018.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading