Progetto “Cinemadamare Extra”

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Cinemadamare
Extra”, promosso e realizzato dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’Associazione Cinemadamare.
Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato il Presidente della Fondazione Nicola Mattoscio,
il direttore di Cinemadamare Franco Rina, e giovani cineasti italiani e stranieri, sono stati illustrati
gli obiettivi e le principali attività in programma.
Così com’è stato spiegato da tutti gli intervenuti, l’obiettivo di questo Programma è quello di
favorire una formazione avanzata di tutte le figure che intervengono nel complesso processo di
produzione di un’opera cinematografica o audiovisiva, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di
vista artistico. Un format arricchito in modo significativo dall’ambiente internazionale nel quale si
svolgono tutte le attività, sia di training che di filmmaking. Infatti, i nostri cineasti in erba che
prendono parte al Progetto, così come i Tutor, provengono da diversi Paesi: Italia, Messico,
Argentina, Iran, Spagna, Francia, Usa, Regno Unito, Zambia, Germania e Ucraina. A questi si
aggiungono quattordici tra aspiranti filmmaker provenienti da Pescara e dai comuni vicini.
Il gruppo di creativi di Cinemadamare Extra è già a lavoro, come loro stessi hanno spiegato durante
la conferenza: hanno in cantiere già i primi otto film che – dopo aver visto di persona la città,
studiata la sua storia e individuati i luoghi più significativi – riguarderanno i Trabocchi, la fontana
Nave di Cascella, la vita sul lungomare, il museo delle Genti d’Abruzzo, il Museo Paparella, Ponte
del mare, Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, la vitalità di Corso Umberto I.
“Dopo aver sostenuto la XXII edizione del Cinemadamare Travelling Campus nel borgo storico di
Spoltore” – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio – “l’Ente
ha deciso di rafforzare ulteriormente la propria partnership con l’Associazione Cinemadamare, con
l’intento di rendere stabile nel tempo la presenza di questa iniziativa in Abruzzo. Ci impegneremo
per garantire il necessario supporto logistico a un’esperienza che non solo valorizza le bellezze del
nostro territorio attraverso il linguaggio universale del cinema, ma promuove anche un autentico
scambio interculturale tra giovani provenienti da tutto il mondo. Vogliamo contribuire a costruire
un substrato fertile di accoglienza, creatività e dialogo pacifico tra i popoli.”
Cinemadamare Extra ha durata di due mesi, durante i quali si alterneranno fasi di formazione in
aula e riprese in esterni. Inoltre, ogni due settimane, tutte le opere realizzate dai partecipanti,
verranno proiettate in un luogo pubblico e gratuitamente a tutti coloro che vorranno vedere il
lavoro dei filmmaker. Molto significativa è stata la risposta dei giovani artisti di Pescara, i quali, nei
due mesi di attività che si prospettano, avranno modo di perfezionare la loro preparazione e di
mettere alla prova il loro talento, collaborando con loro colleghi e coetanei provenienti da diversi
Paesi, e quindi portatori anche di modelli di formazione cinematografica differente.
“Se questo Progetto può essere realizzato” – spiega Franco Rina, direttore di Cinemadamare – “è
soltanto grazie alla sensibilità del Presidente Mattoscio che, fin dal primo incontro con la nostra
Carovana, ha intuito la novità dei nostri schemi organizzativi, formativi e produttivi basati
esclusivamente sulla collaborazione, la sinergia e una comunità di filmmaker che vive insieme e
crea insieme. Mi faccio interprete del sentimento di tutti i nostri filmmaker italiani e stranieri, e
ribadisco tutta la nostra gratitudine alla Fondazione Pescarabruzzo e al Presidente per questa
importantissima esperienza che ha preso vita nella città di Pescara e non solo.”

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading