La Settimana della Solidarietà 2024 della Fondazione Pescarabruzzo: un abbraccio collettivo alle fasce più deboli del territorio
La Fondazione Pescarabruzzo celebra la conclusione della “Settimana della Solidarietà 2024”, un
progetto che ha coinvolto numerose realtà associative e volontari per offrire un sostegno concreto
alle persone in difficoltà della provincia di Pescara, almeno a margine del clima natalizio. Dal 16 al
22 dicembre, sono state organizzate iniziative solidali che raggiungono oltre 1.400 persone,
dimostrando che la solidarietà può fare la differenza, nei momenti di maggiore condivisione dei
principi e dei sentimenti di coesione sociale. L’impegno della Fondazione per supportare le
associazioni che operano per aiutare le fasce di popolazione più deboli è di 60 mila euro.
Grazie alla collaborazione di associazioni locali, sono stati distribuiti pacchi alimentari, materiale
scolastico, regali natalizi, panettoni e beni di prima necessità.
Tra i beneficiari delle iniziative:
On the Road, che ha assistito circa 130 persone in povertà relativa e assoluta.
Casa Rifugio dell’Associazione Ananke, impegnata nel sostegno residenziale a donne
vittime di violenza.
C.so Umberto I, 83 – 65122 Pescara (PE) – C.F. 91022510688 – Tel.085/4219109 – e-mail: fondazione@pescarabruzzo.it
www.fondazionepescarabruzzo.it
Gruppo Volontariato Vincenziane d’Abruzzo, che ha supportato numerose famiglie in
difficoltà.
La mensa di San Francesco, un punto di riferimento per persone senza fissa dimora.
Comunità educative gestite dalla Cooperativa Sociale Ausiliatrice, che ospitano minori
stranieri non accompagnati e altre persone in situazione di disagio.
Associazione Interculturale “Nessuno escluso” Ucraina, che ha distribuito gli aiuti della
Fondazione a 70 famiglie (circa 130 persone, tra cui 50 bambini).
Associazione COGECSTRE – CAS di Penne/Picciano, che ha supportato circa 130 immigrati.
Cittadella dell’Accoglienza, una comunità che offre riparo a circa 200 persone.
Banco Alimentare Abruzzo
Casa Circondariale San Donato di Pescara
Ludoteca Thomas Dezi gestita dall’Associazione Il Piccolo Principe (quartiere Villa del
Fuoco)
Parrocchie San Nunzio e San Marco (quartiere San Donato)
Parrocchia San Pietro Martire (quartiere Fontanelle)
Inoltre, questa mattina, presso la sede della Fondazione Pescarabruzzo, si è tenuto un incontro
pubblico durante il quale sono stati consegnati ulteriori contributi finanziari per un totale di
40.000 euro alle associazioni più impegnate sui temi di maggior disagio. L’Ente ha inoltre devoluto
fondi residui per il reparto Covid di Pescara.
Un ringraziamento speciale va all’azienda
Fratelli De Cecco di Filippo Spa, che ha
generosamente partecipato al progetto
donando un quantitativo significativo di
pasta, olio e passata di pomodoro destinati
alle famiglie più bisognose e distribuiti alle
associazioni direttamente dalla Fondazione
Pescarabruzzo.
L’Istituto
desidera
esprimere la propria gratitudine anche ai
sacerdoti e ai volontari delle parrocchie
coinvolte, agli educatori della Ludoteca
Thomas Dezi, alla Direttrice della Casa
Circondariale San Donato di Pescara e, soprattutto, a tutti coloro che hanno reso possibile la
distribuzione dei regali ai bambini con maggiore necessità di sostegno. Infatti, tra i momenti più
emozionanti vi è proprio il coinvolgimento di 180 bambini dei quartieri periferici e più a rischio.
Infine, si segnala la serata dedicata alle famiglie ucraine presso il CLAP Museum, con visite guidate,
aperitivi solidali e distribuzione di doni.
La Fondazione Pescarabruzzo ringrazia anche tutti coloro che hanno contribuito, dai fornitori e
trasportatori (Costaverde, Conad e Global Service) alle associazioni, passando per i consiglieri e i
C.so Umberto I, 83 – 65122 Pescara (PE) – C.F. 91022510688 – Tel.085/4219109 – e-mail: fondazione@pescarabruzzo.it
www.fondazionepescarabruzzo.it
componenti degli Organi della fondazione e i singoli cittadini che con le loro liberalità, fatte in
occasione delle mostre ad accesso libero alla Maison des Arts, hanno permesso di arricchire un
progetto tanto significativo quanto necessario.