Civitaquana diventa “Borgo della Poesia”

Al via il Premio Nazionale “CivitaquanaPoesia” per valorizzare il patrimonio culturale dell’entroterra abruzzese

La Fondazione Pescarabruzzo, da sempre impegnata nella promozione della crescita culturale e dello sviluppo del territorio attraverso iniziative di rilievo nazionale e internazionale, annuncia l’avvio del progetto “Civitaquana Borgo della Poesia”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Civitaquana, si inserisce nell’ambito delle attività della Fondazione volte a sostenere la valorizzazione dei borghi dell’entroterra pescarese, custodi di un prezioso patrimonio storico e culturale.

Il progetto si ispira alla radicata tradizione poetica di Civitaquana, che nel tempo ha accolto numerosi eventi nei suoi luoghi più simbolici. L’iniziativa intende rendere la poesia parte integrante e permanente dell’identità urbana e sociale del borgo, articolandosi in un percorso strutturato in tre fasi.

La prima fase prevede l’istituzione del Premio Nazionale “CivitaquanaPoesia”, articolato in due sezioni:

  • Poesia inedita adulti

  • Poesia giovani, rivolta agli studenti di ogni ordine e grado della provincia di Pescara.

La partecipazione è libera e gratuita. Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 29 giugno 2025. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 30 agosto 2025, alle ore 16:30, presso l’antica Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Civitaquana.

La seconda fase del progetto prevede la creazione del Viale della Poesia, un percorso poetico permanente lungo il doppio viale di Tigli del paese. Qui verrà installata l’opera del poeta insignito, fuori concorso, del riconoscimento “CivitaquanaPoesia alla Carriera”, assegnato in occasione di ciascuna edizione del Premio.

Infine, la terza fase contempla la possibilità di istituire una biblioteca interamente dedicata alla poesia, ospitata all’interno di uno spazio messo a disposizione dal Comune. La biblioteca si propone di diventare un punto di riferimento per studiosi, appassionati e cittadini, contribuendo a mantenere viva e presente la poesia nel tessuto quotidiano del borgo.

«Con “Civitaquana Borgo della Poesia” vogliamo rendere il paese un luogo simbolico della poesia contemporanea, integrandola nel tessuto urbano e nella vita quotidiana. Un modello culturale che rende la poesia accessibile, tangibile e profondamente radicata in un contesto di autenticità e bellezza», dichiara Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo del Premio, è possibile visitare i siti ufficiali della Fondazione Pescarabruzzo e del Comune di Civitaquana.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading