Le Fondazioni di origine bancaria dell’Abruzzo insieme per la “LA NOTTE DEI SERPENTI”

Le tre Fondazioni di origine bancaria abruzzesi – Fondazione Carispaq, Fondazione Pescarabruzzo e Fondazione Tercas – annunciano congiuntamente il proprio sostegno alla terza edizione de La Notte dei Serpenti, l’evento di musica, cultura e patrimonio regionale ideato dal Maestro Enrico Melozzi e promosso dalla Regione Abruzzo, in programma il prossimo 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara.
Nonostante gli impegni erogativi di esercizio ormai quasi esauriti, le tre Fondazioni hanno deliberato un contributo complessivo di 40.000 euro, a conferma dell’attenzione verso iniziative culturali innovative che uniscono tradizione e contemporaneità, e che coinvolgono attivamente le comunità locali contribuendo a promuovere l’immagine dell’Abruzzo in Italia e all’estero.
«Con questa iniziativa» – dichiarano i Presidenti delle tre Fondazioni (Domenico Taglieri Carispaq; Nicola Mattoscio Pescarabruzzo; Vincenzo Piero Di Felice Tercas) – «intendiamo rafforzare la collaborazione tra le realtà filantropiche del territorio abruzzese e condividere un progetto di forte impatto simbolico e sociale, capace di generare partecipazione, attrattività e orgoglio regionale. La Notte dei Serpenti rappresenta una vetrina prestigiosa che racconta l’anima dell’Abruzzo attraverso la musica, le tradizioni e un linguaggio artistico moderno e accessibile».
Il sostegno delle Fondazioni si inserisce nel quadro di una strategia condivisa volta alla valorizzazione del patrimonio culturale e immateriale regionale, al sostegno alle produzioni artistiche locali e all’ampliamento dell’accesso alla cultura.
L’edizione 2025, a ingresso libero e trasmessa in prima serata sulla Rai, si preannuncia come un evento di grande richiamo, con il palco affacciato sul mare e le prove aperte al pubblico nel suggestivo Teatro Comunale di Atri. Un format che coniuga spettacolo, radici e innovazione, confermando il valore strategico della cultura come leva di sviluppo territoriale.

Consultazione con gli Stakeholder

In vista dell’approvazione del Piano Programmatico Pluriennale 2026–2028 e del Documento Programmatico Previsionale 2026, vogliamo ascoltare la voce della comunità e dei nostri stakeholder.

Hai tempo fino al 30 settembre

PROGETTI DI TERZI

ALTRI PROGETTI

Modulo di richiesta contributo

Ai fini della richiesta allega:
Allega inoltre: (se non sono stati già presentati ai sensi dei precedenti bandi di erogazione)

Chiede

la concessione “una tantum” di un finanziamento di

PROGETTI PROPRI

Contributi

Risorse e Supporto

Richieste e Rendicontazione

Ricevi le News e gli Eventi della Fondazione PescarAbruzzo direttamente via email.

Newsletter


Loading